Due Visiting Professor al Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Parma, 3 novembre 2020 – María del Mar Blanco Gutiérrez e Manuela Schnyder saranno Visiting Professor del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma nel corso dell’anno accademico 2020-2021.
I due docenti sono tra i 20 Visiting Professor di elevata qualificazione scientifica, provenienti da 15 Paesi di 3 continenti, che l’Ateneo di Parma ha selezionato per tenere lezioni, sostenere l’attività di ricerca dei dottorandi e rafforzare le partnership e i progetti scientifici in corso, nel secondo semestre dell’anno accademico 2020-2021. A causa dell’emergenza sanitaria in corso, non sono però da escludere variazioni alle presenze dei Visiting Professor all’Università di Parma, compresa la partecipazione ai corsi in modalità online dai Paesi di provenienza.
María del Mar Blanco Gutiérrez, docente all’Universidad Complutense di Madrid, terrà lezioni su differenti aspetti nella Medicina Veterinaria svolgendo sia lezioni teoriche sia lezioni pratiche di laboratorio, all’interno del corso di laurea in Produzioni Animali sostenibili e innovative, nel modulo didattico “Ambiente e Salute: malattie infettive ed implicazioni per la salute pubblica”. Inoltre la Visiting Professor presenterà alcune pubblicazioni e strumenti didattici sviluppati grazie alla collaborazione con i colleghi della Facoltà di Veterinaria dell’Università Complutense di Madrid. Le lezioni avranno un focus sui principi generali che garantiscono un unico approccio sanitario alla realtà zootecnica: agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio.
Professore di riferimento del Dipartimento: Maria Cristina Ossiprandi.
Manuela Schnyder, nata in Svizzera nel 1973 e di origini italiane, insegna Medicina Veterinaria presso la Vetsuisse Faculty di Zurigo ed è Capo del Settore Parassitorologia Veterinaria presso l’Istituto di Parassitologia dello stesso Ateneo, con diretta reponsabililtà sui progetti di ricerca, insegnamento agli studenti dei corsi di laurea e post laurea in Medicina Veterinaria, sorveglianza sanitaria sugli esperimenti animaili e controllo amministrativo sui test animali. Svolge inoltre un servizio di consulenza sui controlli parassitari e sulle diagnosi veterinarie e guida il coordinamento delle operazioni dell’Unità esterna sperimentale ‘’Stiegenhof’’ della Facoltà Veterinaria di Zurigo.
Al Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Manuela Schnyder terrà l’insegnamento di Parassitologia Veterinaria “Nemotodi polmonari negli animali da compagnia”.
Professore di riferimento del Dipartimento: Laura Helen Kramer.
Attività internazionale del Dipartimento
Oltre all’attività con i Visiting Professor, il Dipartimento è impegnato nel settore dell’Internazionalizzazione con le attività di Erasmus+ (Mobilità ai fini di studio - SMS). Il Dipartimento, inoltre, partecipa al Programma Overworld Overseas Student Exchange e ha attivato i tutor internazionali che assistono gli studenti dei corsi di laurea triennale, del corso di laurea magistrale a ciclo unico e i dottorandi in mobilità internazionale. I tutor internazionali, in particolare, forniscono le informazioni necessarie per partecipare ai progetti di mobilità internazionale del Dipartimento (Erasmus +, Overworld o a Doppio titolo), assistono gli studenti in uscita in tutte le fasi del processo di mobilità internazionale, dalla compilazione di tutti i documenti necessari per una regolare partenza a quella di chiusura dell’esperienza all’estero con il relativo riconoscimento dei crediti maturati, assistono lo studente in entrata, garantendo un adeguato servizio informativo circa le opportunità a sua disposizione all’interno del nostro Ateneo, fungono da intermediari con gli uffici dell’amministrazione centrale e del Dipartimento per la compilazione e la consegna dei documenti richiesti, e svolgono un servizio di orientamento per garantire la piena integrazione dello studente straniero all’interno della rete accademica di Ateneo.
Link dell’Internazionalizzazione del Dipartimento.