Dove siamo
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Padiglione Ispettivo, Piano I, Unità Operativa di Parassitologia e Malattie Parassitarie
Cosa facciamo
Laboratorio 1:
- diagnostica parassitologica (esame feci di animali da compagnia e da reddito, analisi di acque reflue per ricerca parassiti, ricerca e identificazione di uova di parassiti, identificazione larve e adulti, test sierologici e snap test per ricerca anticorpi e antigeni parassitari in fluidi corporei)
- test clinici di efficacia di farmaci per la prevenzione e il trattamento di malattie parassitarie
- test in vivo e in vitro di repellenti per parassiti su animali da compagnia e da reddito
Laboratorio 2:
- colture cellulari (cellule VERO e HFF principalmente)
- Coltivazione di parassiti su monostrati cellulari quali Toxoplasma gondii (genotipo I, II, III sia in forma di tachizoita che di bradizoita), Leishmania infantum
- Isolamento di T. gondii da prodotti carnei mediante digestione enzimatica e coltivazione in vitro
- Estrazione acidi nucleici da parassiti (sia endo che ectoparassiti come ad es: zanzare e zecche) con diverse metodologie (ivi compreso l’utilizzo di un estrattore automatico con cartucce a disposizione di tutto il dipartimento) e messa a punto di protocolli ad hoc a
seconda della matrice di partenza (sangue, feci, carne, organi, ecc..) e del parassita (protozoi, nematodi, ectoparassiti, larve, adulti)
- PCR per identificazione parassiti (end-point PCR, real-time PCR), genotipizzazione, sequenziamento
- Test in vitro di nuovi composti farmaceutici o di composti conosciuti incapsulati in nanoparticelle (test di tossicità e di efficacia, in particolare su T. gondii).