Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
Cantarelli

Il prof. Fausto Cantarelli (S.Ilario d’Enza, Reggio Emilia 1932 – Parma 2020) è stato Professore Ordinario di Economia ed estimo rurale nell’Università di Parma dove ha svolto l’intera carriera accademica dal 1960 alla quiescenza nel 2008.

L’attività di ricerca del prof. Cantarelli ha privilegiato i comparti agro-alimentari e alimentari, occupandosi di produzione agricola, lavorazione e trasformazione delle materie prime, distribuzione e consumo nonché del sistema agro-alimentare nel suo complesso. L’attività didattica si è svolta nei corsi di laurea prima di Medicina Veterinaria e successivamente di Scienze e Tecnologie Alimentari.

Il prof. Cantarelli riuscì a cogliere le esigenze emergenti nell’ambito disciplinare ed agroalimentare e, agli inizi degli anni ’90, propose e riuscì a costituire, nel giro di pochi anni, la Società Italiana di Economia-Agroalimentare, la Rivista di Economia Agro-Alimentare (EAA)/Food Economy e a Parma il nuovo corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari.

Il prof. Cantarelli era uomo fortemente impegnato con un carattere determinato che lo portava ad avere anche forti contrasti, di fronte alle difficoltà non si arrendeva ma riproponeva nuovi traguardi, apprezzava e fece apprezzare a tutti le produzioni tipiche del territorio.

Dopo gli studi classici a Parma, si laurea nel 1958 in Scienze Agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza. L’attività accademica inizia a Parma nel 1960, sotto la guida del prof. Ugo Sorbi, presso l’Istituto di Economia Agraria e Forestale della Facoltà di Economia e Commercio, prosegue sempre negli anni sessanta, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dello stesso Ateneo, dove dal 1968 è nominato Direttore del neo-costituito Istituto di Zooeconomia che diventerà successivamente Istituto di Economia Rurale e Zooeconomia. E proprio nello stesso Istituto ha creato già nel 1969 il “Centro di Gestione e di Contabilità Agraria”, seguendo l’esempio di quanto realizzato nelle Università di Bologna e Napoli. Con tale iniziativa ha posto, in quel periodo, l’assistenza alla gestione alle imprese agrarie al centro dei propri interessi scientifici. Il Centro, che successivamente assumerà il nome di “Laboratorio di Gestione e contabilità agraria”, oltre a fornire assistenza alle aziende agrarie aderenti, riuscirà a creare una proficua interazione con gli stessi agricoltori che si riunirono in associazione denominata “Gruppo agricolo culturale Antonio Bizzozero” per realizzare uno stretto rapporto di sinergie tra Università, imprese e territori.

Nel 1987 organizza a Parma il XXIV Convegno di Studi della SIDEA “Strategie ed adattamenti nel sistema agro-industriale”, per celebrare l’evento, stampa un libro intitolato “Parma per gli Economisti Agrari”.

L’attività di ricerca in campo agroalimentare e la valorizzazione della cultura alimentare hanno spinto il prof. Cantarelli nel 1990 a proporre l’attivazione di un corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari a Parma che si realizzerà con l’istituzione, proprio per questo corso, della nuova facoltà di Agraria nell’Ateneo Parmense.

In linea con gli stessi obiettivi nel 1991 contribuisce alla nascita della Società Italiana di Economia Agro-Alimentare SIEA, di cui sarà presidente dalla nascita fino al 2004.  Sempre a Parma nel 1992, unitamente all’Association Internationale d’Economie Alimentaire e Agro Industrielle AIEA2 presieduta dal prof. Louis Malassis, organizza il Convegno “Dalla politica agricola alla politica alimentare in Europa e in Italia”, e con i medesimi intenti, nel 1996 inizia la pubblicazione della “Rivista di Economia Agro-Alimentare” di cui assume la direzione che manterrà interrottamente fini al 2004. Sempre a Parma nel 2000 organizza l’VIII Convegno SIEA dal tema “Agro-alimentare e marketing”.

Il prof. Cantarelli è stato anche consulente del Ministro dell’Agricoltura Giovanni Marcora (1974-1980) e a livello regionale dell’Assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Giorgio Ceredi (1977-1990), si ricorda in tale periodo la redazione del “Piano Integrato del Formaggio Parmigiano Reggiano”, inoltre ha presieduto per circa un decennio l’Istituto Sperimentale per i prodotti lattiero-caseari di Lodi e l’Istituto Sperimentale per la foraggicoltura, sempre a Lodi. E stato Presidente provinciale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Parma e Consigliere dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Diversi sono i riconoscimenti alla carriera scientifica del prof. Fausto Cantarelli: Accademico dell’Académie d’Agriculture de France, dell’Accademia dei Georgofili, dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e dell’Accademia Agraria di Pesaro.

Nel 1989 il Comune di Parma conferisce al prof. Fausto Cantarelli un attestato di Civica Benemerenza con la seguente motivazione: ”A Fausto Cantarelli per la costante attività di studioso ed organizzatore, in favore dell’aggiornamento tecnico e scientifico dell’agricoltura parmense, contribuendo con ciò al maggior benessere della nostra gente”, queste parole se le riportiamo ad un contesto più ampio possono giustamente ricordare l’intensa attività svolta con impegno e dedizione dal prof. Fausto Cantarelli

Giuseppe Bonazzi

Università di Parma

Parma, 12 ottobre 2020

Modified on