Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

sono risultate vincitrici del secondo premio per il miglior poster al Congresso AIPVet 2025, con il progetto su Caratterizzazione dei fibroblasti nei sarcoidi equini BPV-1 positivi.

La Prof.ssa Benedetta Passeri, Professore Associato in Anatomia Patologica e Patologia Generale Veterinaria e la Dott.ssa Melania Di Pentima, Dottoranda in Scienze Medico Veterinarie” – XXXIX ciclo, sono risultate tra i vincitori del secondo premio AIPVet 2025 (Associazione Italiana di Patologia Veterinaria) per il miglior poster al XXII congresso annuale dell’associazione con un progetto dal titolo: “Characterization of fibroblasts in BPV1-associated equine sarcoids”

Il progetto nasce in collaborazione con altre istituzioni italiane per la valutazione sia in vivo, sia in vitro del sarcoide equino, la più diffusa patologia cutanea degli equidi. Queste neoplasie sono frequentemente associate a δ bovine papillomavirus (BPV) tipo 1, 2, and 13, e sono caratterizzate dall’attivazione e proliferazione neoplastica dei fibroblasti in grado di invadere e degradare la matrice extracellulare. 

Scopo di parte dello studio, oggetto del poster vincitore, è stato di investigare le caratteristiche delle cellule infettate da BPV e proliferanti, in alcuni campioni di sarcoide, sia in istopatologia, sia svelando alcuni aspetti del loro fenotipo (espressione antigenica di HIF-1α (Hipoxya Inducible Factor), S-100 e αSMA (Smooth Muscle Actin), in seguito alla caratterizzazione del BPV tipo 1, 2 e 13 infettante attraverso quantitative PCR (qPCR) e in situ hybridisation (ISH) per la valutazione dei geni E6/E7. I risultati ottenuti rappresentano un avanzamento nella comprensione del microambiente tumorale, nonchè nel suo comportamento e progressione.

Il progetto è finanziato da fondi di Ricerca Corrente IZS PLV 03/23 RC.

Modificato il