Cerca una notizia
Inserisci un testo o seleziona un filtro e clicca su Cerca per visualizzare i risultati
Lates news
L’8 agosto riaprono le immatricolazioni per il corso di Scienze Animali
Sarà possibile iscriversi fino a saturazione dei posti, e comunque non oltre il 29 agosto alle 12.Con l’apertura di questa nuova procedura si effettua direttamente...
Scopri di piùL’8 agosto riaprono le immatricolazioni per il corso di Scienze Animali
TeGIC: Borse di studio dal consorzio del Parmigiano Reggiano per a.a. 2025-2026
Il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, da sempre impegnato nella valorizzazione delle competenze e nella promozione della formazione specialistica nel settore...
Scopri di piùTeGIC: Borse di studio dal consorzio del Parmigiano Reggiano per a.a. 2025-2026
Classifica Censis delle Università: i corsi del Dipartimento di Scienze Medico Veterinari tra i migliori in Italia
I corsi incardinati all’interno de Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie sono risultati essere tra i migliori in Italia secondo la classifica delle Università Italiane...
Scopri di piùClassifica Censis delle Università: i corsi del Dipartimento di Scienze Medico Veterinari tra i migliori in Italia
Pubblicato l’orario delle lezioni del 1° semestre a.a. 2025/2026
Si informa che è stato pubblicato l’orario delle lezioni del 1° semestre a.a. 2025/2026 per i Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Medico...
Scopri di piùPubblicato l’orario delle lezioni del 1° semestre a.a. 2025/2026
Immatricolazioni: il 15 luglio “Click Day” per i corsi ad accesso cronologico
Diverse fasce orarie. Il 16 luglio apertura immatricolazioni per i corsi a libero accesso. È consigliato registrarsi prima al sistema informativo universitario
Scopri di piùImmatricolazioni: il 15 luglio “Click Day” per i corsi ad accesso cronologico
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma: riaperte le iscrizioni
Sia per il nido che per la scuola dell’infanzia. Fino ad esaurimento dei posti disponibili
Scopri di piùPolo per l’Infanzia dell’Università di Parma: riaperte le iscrizioni
Master 2025-2026: iscrizioni aperte dal 2 luglio
Pubblicato il bando sul sito web di Ateneo
Scopri di piùMaster 2025-2026: iscrizioni aperte dal 2 luglio
Dal 1° luglio torna il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”
Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le informazioni utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO
Scopri di piùDal 1° luglio torna il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”
V advanced course on neuromuscular electrodiagnostic tests of dogs and cats
The course is open to neurology residents and neurologists who are interested in improving their knowledge and skills regarding electrodiagnostic tests. The deadline for...
Scopri di piùV advanced course on neuromuscular electrodiagnostic tests of dogs and cats
La Dott.ssa Michela Ablondi vincitrice della call nazionale ELIXIRxNextGenIT con il progetto “NextGenHorse”
La Dott.ssa Michela Ablondi, Ricercatrice RTT per il settore scientifico-disciplinare AGRI-09/A “Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico” presso il Dipartimento di Scienze...
Scopri di piùLa Dott.ssa Michela Ablondi vincitrice della call nazionale ELIXIRxNextGenIT con il progetto “NextGenHorse”
La Dott.ssa Marica Simoni vincitrice dell’Outstanding Post-Doctoral Researcher Award
La Dott.ssa Marica Simoni, ricercatrice POST-DOC del nostro Dipartimento, è stata dichiarata vincitrice dell’Outstanding Post-Doctoral Researcher Award destinato al...
Scopri di piùLa Dott.ssa Marica Simoni vincitrice dell’Outstanding Post-Doctoral Researcher Award
“Voci Note”: musica e parole insieme in quattro appuntamenti aperti alla città
Iniziativa di Università e Società dei Concerti di Parma. Ingresso gratuito. Protagonisti Paolo Nori, Stefano Mancuso, Leo Ortolani e Lella Costa con musiciste e musicisti di fama internazionale
Scopri di più“Voci Note”: musica e parole insieme in quattro appuntamenti aperti alla città