Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
Inserisci un testo o seleziona un filtro e clicca su Cerca per visualizzare i risultati

Lates news

Scienze animali: immatricolazioni riaperte

Nuova finestra d’iscrizioni fino a saturazione dei posti. Chiusura il 31 ottobre
Scopri di piùScienze animali: immatricolazioni riaperte

19 novembre - Parma Univenture: studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici insieme per creare start up

Alle 14.30 al Podere La Grande del Campus Scienze e Tecnologie. Un pomeriggio dedicato all’incontro fra chi ha un’idea imprenditoriale e chi desidera mettersi in gioco entrando a far parte di un team
Scopri di più19 novembre - Parma Univenture: studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici insieme per creare start up
Orario lezioni

Pubblicato l’orario delle lezioni del 1° semestre a.a. 2025/2026

Si informa che è stato pubblicato l’orario delle lezioni del 1° semestre a.a. 2025/2026 per i Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Medico...
Scopri di piùPubblicato l’orario delle lezioni del 1° semestre a.a. 2025/2026

Dal 1° luglio torna il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”

Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le informazioni utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO
Scopri di piùDal 1° luglio torna il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”

“Voci Note”: musica e parole insieme in quattro appuntamenti aperti alla città

Iniziativa di Università e Società dei Concerti di Parma. Ingresso gratuito. Protagonisti Paolo Nori, Stefano Mancuso, Leo Ortolani e Lella Costa con musiciste e musicisti di fama internazionale
Scopri di più“Voci Note”: musica e parole insieme in quattro appuntamenti aperti alla città

Tirocini all’estero: pubblicato il bando Unico per la mobilità europea e internazionale

Diverse le opzioni per studentesse, studenti, laureande/i, dottorande/i e specializzande/i dell’Ateneo, con scadenze da settembre 2024 a gennaio 2026 anche in sedi non europee
Scopri di piùTirocini all’estero: pubblicato il bando Unico per la mobilità europea e internazionale