Public engagement
Per “Public Engagement” si intende l'insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società.
Tutte le iniziative dipartimentali di public engagement dal 2020 sono riportate sul portale di Ateneo a questo link
Iniziative 2019
- Tecnico del prodotto agro-alimentare made in Italy. - Dott. Franceschi - Reggio Emilia. 15 e 18 gennaio 2019
- Incontro aggiornamento Zootecnico: Fattori che giocano un ruolo importante sulla qualità del latte - Prof. Summer - Parma, 21 gennaio 2019
- 21° Seminario SATA Bovini - Prof. Summer - Padenghe (BS), 24-25 gennaio 2019
- Progetto spalla cruda - Prof. Gazza - Parma, 22-29 gennaio; 05-12 febbraio 2019
- La Prof.ssa Silvia Bonardi è stata nominata membro del Management Committee della COST Action 18105 “Risk-based meat inspection and integrated meat safety assurance” (RIBMINS) per il quadriennio 2019-2022.
- Tecniche di riduzione delle emissioni di gas serra negli allevamenti di bovine da latte e certificazione ambientale - Dott. Franceschi e Dott. Formaggioni - Bologna, 28 febbraio 2019
- Open Day 2019 - Prof,ssa Bonardi - Palazzo dell’Università, Via Università 12, Parma – 6 Aprile 2019
- Gli strumenti fondamentali per la corretta gestione dell’allevamento cinofilo - Prof. Genchi - Bologna, Zoomark, 08-05-19
- Partecipazione 32st GENERAL ASSEMBLY EAEVE- Prof. Bertini – Prof. Corradi – Prof.ssa Kramer- Zagabria (Slovenia) 29 Maggio -1 Giugno 2019
- Partecipazione Come Esperto QA (Quality Assurance) del Visitation Team ESEVT- Prof. Bertini - Varsavia (Polonia) 13 Maggio -17 Maggio 2019
- Articolo sul sito www.animalidacompagnia.it relativo all’intossicazione da erbicidi negli animali - Prof. Bertini - Giugno 2019
- Nomina presso il Ministero della Salute - Prof. Bertini - 7 Agosto 2019
- Partecipazione gruppo di lavoro TECO-D/Medicina Veterinaria - Prof. Bertini - Roma 2019-2021
-
Le migliori qualità di erba medica per la produzione di Parmigiano Reggiano - Prof. Quarantelli - Pellegrino Parmense 20 luglio 2019
-
Intossicazione da paracetamolo nel gatto - prof. Bertini - 24 ottobre 2019
Iniziative 2018
- The sweet tooth of the gut microbiota: bifidobacterial carbohydtare metabolism - Prof.ssa Ossiprandi - Parma 4 Dicembre 2018
- Il rumore del lutto: Terra. XII edizione della Rassegna - Prof. Fausto Quintavalla - Parma 27 settembre 2018
- Lettiera stabilizzata: ottimizzazione dell'utilizzo di lettiera derivante da frazione solida separata da liquame, sottoposta a trattamento di igienizzazione e stabilizzazione - Prof. Summer - Milk Village Fiere Zootecniche - Cremona 24 ottobre 2018
- Influenza delle diverse proteine del latte nella caseificazione -Prof. Summer - Consorzio Agrario - Parma 18 ottobre 2018
- Miglioramento della qualità del latte dal punto gestionale e genetico - Prof. Summer - sede ARAL - Erba (CO) 18 ottobre 2018
- Convegno nazionale "L'antibiotico resistenza in Regione Emilia Romagna" - Proff. Bertini e Ossiprandi - Reggio Emilia 11 Ottobre 2018
- Festa del gemellaggio tre montagne per tre pecore e prima rassegna della pecora cornigliese - Professor Alberto Sabbioni - Corniglio 29 Settembre 2018
- Articolo Prof. BERTINI /SUMMER/CALZETTI sul sito www.unipr.it relativo al Questionario dedicato agli studenti UNIPR sulla percezione del rischio connesso all’utilizzo di antibiotici e vaccini - Settembre 2018
- La notte dei ricercatori 2018 - "Tre muscoli per un salume: la nascita del culatello" - Prof. Gazza - Parma 28 settembre 2018
- La notte dei ricercatori 2018 - “La magia del mondo microbico”- Prof. Maria Cristina Ossiprandi - Parma 28 settembre 2018
- 1° Convegno Impronte nell’anima: “Relazioni e Progettualità di IAA” - Prof. Fausto Quintavalla - Parma 27 settembre 2018
- Caffè Scientifico - Prof. Bonardi - Parma, Orto Botanico – 26/09/2018
- La genomica bovina applicata alla produzione lattiero-casearia - Fiera Millenaria - Prof.Summer - Gonzaga 6 settembre 2018
- Convegno “La leishmaniosi del cane e i rischi per la salute pubblica” - Parma, 22 giugno 2018
- Iniziativa di divulgazione scientifica, legata alla fruizione di musei del Territorio "Carne di maiale del territorio: la parola al veterinario - Il Museo del Prosciutto di Parma per Argento Vivo" - Prof.ssa Bonardi - Ente Promotore: Comune di Parma- Musei del Cibo della Provincia di Parma - Parma, 14 giugno 2018
- Progetto regionale di Microbiologia Predittiva: evidenze scientifiche a supporto del controllo ufficiale - Prof.ssa Ossiprandi (Chairwoman) - Reggio Emilia 12 giugno 2018
- Iniziative di tutela della salute "Prevenzione della salute e traffico illegale di animali: rischi globali, protocolli internazionali e zoonosi" - Prof. Maurizio Dondi - Trieste, 8 giugno 2018
- IV rassegna pecora Lamon - Gemellaggio delle tre Pecore - Relazione del Prof. Alberto Sabbioni sulla razza ovina Cornigliese -Lamon (BL) 2-3 giugno 2018
- Partecipazione 31st General Assembly EAEVE - Proff. Bertini, Corradi, Kramer - Hannover 30 maggio - 2 giugno 2018
- Presentazione del libro “Ecologia della rete” - Professoressa Maria Cristina Ossiprandi - Parma 24 maggio 2018
- Riunione della Delegazione di Parma della Accademia Italiana della Cucina - Relazione del Prof. Alberto Sabbioni sulla razza ovina Cornigliese - Parma, 23 maggio 2018
- Articolo su blog - L'intossicazione da rodenticidi negli animali (Ia parte) - Professor Simone Bertini - maggio 2018
- Articolo su blog - L'intossicazione da rodenticidi negli animali (IIa parte) - Professor Simone Bertini - maggio 2018
- Inserimento del Prof. Bertini fra gli esperi della redazione di animalidacompagnia.it - aprile 2018
- Incontro tecnico sulla gestione e svolgimento dei progetti H2020 MSCA RISE e R.I.A - 20 aprile 2018
- Seminario Tecnico di presentazione dei risultati di un anno di monitoraggio del sistema di stabilizzazione della frazione solida derivante dalla separazione meccanica del liquame - progetto PSR 2014-2020 "LETTIERA STABILIZZATA" operazione “16.1.01”Focus Area 2A - domanda n. 5005215 - Prof. Andrea Summer - Parma, 05 aprile 2018
- Inserimento del Prof. Bertini nell'albo degli esperti ESEVT - 28 marzo 2018
- IV festa della spalla cruda - relazione "Spalla cruda tradizione antica per palati moderni" - Professor Ferdinando Gazza - Palasone di Sissa 24/25 marzo 2018
- Evento formativo “’L’importanza della prevenzione della chetosi per ridurre le conseguenze negative sulla mandria e sulla qualità di latte e formaggio” - Relazione Prof. Andrea Summer - Vescovato (CR), 21 marzo 2018
- Mostra itinerante "La Medicina Veterinaria nella Prima Guerra Mondiale" - dal 16/03/2018 al 20/04/2018
- Il prof. Sandro Cavirani a "Geo" su Rai 3 - 07 marzo 2018
- Evento formativo “’ L’importanza della prevenzione della chetosi per ridurre le conseguenze negative sulla mandria e sulla qualità di latte e formaggio” - Relazione Prof. Andrea Summer - Montichiari (BS), 27 febbraio 2018
- Pubblicazione "Antibiotico resistenza" su "La settimana Veterinaria" n° 1036 del 07 febbraio 2018 - Professor Simone Bertini
- Il prof. Andrea Summer ospite a Linea Verde - 03 febbraio 2018
- Progetto “Antibiotic Free Neviano” - Prof. Fausto Quintavalla - Parma 25 gennaio 2018
- Pubblicazione divulgativa: “Le sfide dell’università nell’era digitale: alcune considerazioni preliminari”- Professoressa Maria Cristina Ossiprandi - Parma 2018.01.01
- Cibi di strada - Progetto del Comune di Reggio Emilia per far conoscere e valorizzare i luoghi degli Street Food in città - Professoressa Maria Cristina Ossiprandi ( coordinatrice scientifica del Progetto Regionale Sibilla) - anno 2018
Iniziative 2017
- Iniziative di tutela della salute pubblica - "Giornata interdisciplinare sull’antibiotico resistenza. Da generale a locale: dall’allarme ad una consapevolezza responsabile” organizzata dall’Ordine dei Medici Veterinari di Parma - Interventi Proff. Simone Bertini, Maria Cristina Ossiprandi e Fausto Quintavalla - Parma 2 Dicembre 2017
- Guida all’adozione e all’acquisto consapevoli di un cane - Prof. Quintavalla - Centro Civico di Sorbolo (PR) 23.11.2017
- “Il Rumore del Lutto”. Aspettami al ponte dell’arcobaleno. Etica, diritti, ambiente, fine vita e lutto per gli animali - Prof. Quintavalla - Aula Magna , sede centrale Università di Parma 31 ottobre 2017
- “Da cane cittadino a cittadino cane”: conoscere meglio il nostro cane e l’ambiente dove viviamo - Prof. Quintavalla - Parma, presso sede Assistenza Pubblica, 13 Ottobre 2017
- La notte dei ricercatori 2017 - “La magia del mondo microbico”- Professoressa Maria Cristina Ossiprandi - Parma 29 settembre 2017
- Riunione con dirigenti, guardaparco e guardie forestali del Ente Parco Carrega per la modifica degli abbattimenti di selvaggina destinata alla vendita mediante munizioni contenenti piombo.Tale evento ha determinato la stesura del progetto di ricerca finanziato dalla regione Emilia Romagna per l’identificazione dei residui di piombo nei tessuti edibili di selvaggina. Prof. Simone Bertini. 14 settembre 2017
- Premio "Medico Veterinario dell'anno 2017" e dedicazione del comparto operatorio al prof. Stefano Zanichelli
- Partecipazione all'incontro pubblico "Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità̀ del latte e sua trasformazione in formaggio" organizzato da “Elanco” Marola (RE) rivolto ad allevatori e casari. Prof. Andrea Summer. Parma 22 Marzo 2017.
- Partecipazione all'incontro pubblico "Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità̀ del latte e sua trasformazione in formaggio" organizzato da “Elanco” Langhirano (PR) rivolto ad allevatori e casari. Prof. Andrea Summer. Parma 25 Gennaio 2017.
- Transizione & Filiera del Latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio
Pubblicato Venerdì, 5 Aprile, 2013 - 12:57 | ultima modifica Martedì, 21 Dicembre, 2021 - 13:07